WEEK END GASTRONOMICI

Borghi & Cucina
Potete scegliere la data nel lato sinistro della pagina e scoprire cosa visitare e dove mangiare!

domenica 23 novembre 2014

Acqualagna - 23 Novembre

Week End Gastronomico
Domenica 23 Novembre 2014 alle ore 13.00

Acqualagna (PU)

La capitale del tartufo è qui, sull’antica Via Flaminia, dove Burano e Candigliano confluiscono per creare quello spettacolo naturale di orrida ed aspra bellezza che è la Gola del Furlo. “Aquae laniae” (acque macello) da cui il nome, dice di una storia di distruzioni e battaglie, di Visigoti, di condottieri sanguinari come Narsete e Totila.
Per la pace dello spirito parlano invece il Santuario del Pelingo e l’Abbazia benedettina di San Vincenzo al Furlo, celebre per la imponenza preromanica e la storia legata a San Pier Damiani.
Sopravvive ai secoli il viadotto romano a protezione della Flaminia dalle piene del Candigliano.
Tra i monti Pietralata e Paganuccio s’apre il pittoresco canyon del Passo del Furlo dalle pareti a picco sul fiume.

Dove Mangiare?

Cartoceto - 23 Novembre

Week End Gastronomico 
Domenica 23 Novembre 2014 alle ore 12.45


Cartoceto (PU)

Sulle colline immediatamente alle spalle del mare, Cartoceto, raccolto attorno alla bella piazza incorniciata dal Palazzetto con la pittoresca torretta dell’orologio, ha origini molto antiche che, addirittura, si vorrebbero far discendere da un gruppo di soldati cartaginesi.
Da oltre vent’anni vi si svolge la festa dell’olio e dell’oliva con tanto di mostra-mercato.
Ormai l’olio di produzione locale ha ottenuto dappertutto lusinghiere pagelle per la qualità sopraffina e per la sua bassa acidità.
Dalla piazza, cuore del paese, risalendo la lunga scalinata s’in- contra la Chiesa Collegiata, ma si è già sulla strada che, dopo pochi chilometri, lascia il verde argento degli ulivi per raggiungere quello del bosco ove si cela il Convento del Beato Sante, nel vicino Comu- ne di Mombaroccio.


Dove Mangiare?

Serrungarina - 23 Novembre

Week End Gastronomico 
Domenica 23 Novembre 2014 alle ore 12.30


Serrungarina (PU)

Posta su un’altura circondata da colline poco più alte, che ne rendono amena la posizione, Serrungarina ebbe già nel 1348 una munita Rocca, ora scomparsa e di cui rimane solo una cisterna.
Al suo posto, alla sommità della cinta murata del “castello”, è la Chiesa Parrocchiale di S. Antonio Abate con pregevoli opere pittoriche.
Tutt’attorno le strette viuzze dell’antico abitato allineano alcuni edifici notabili per bei portali ad arco o per cornici o portaletti in cotto.
Nei pressi, sempre nel territorio del Comune, meritano una visita gli altri due antichi “castelli” di Bargni e di Pozzuolo, anch’essi immersi in un paesaggio agreste di grande armonia.


Dove Mangiare?

San Lorenzo in Campo - 23 Novembre

Week End Gastronomico
Domenica 23 Novembre 2014 alle ore 12.30

San Lorenzo in Campo (PU)

Antico castello posto lungo la valle del medio Cesano, sulla sponda sinistra del fiume, a ridosso di un piccolo rilievo collinare ai cui piedi si sviluppa il borgo, attraversato dalla statale cesanense. All’origine del ridente paese attuale è la celebre abbazia omonima, fondata dai monaci benedettini nell’alto medioevo, utilizzando l’abbondante materiale di spoglio del distrutto municipio romano di Suasa.
Un’abbazia che ebbe lunga vita autonoma, insieme a ricchi possedimenti terrieri fino al secolo scorso e, tra i suoi vari abbati commendatari, anche Giuliano Della Rovere (poi Papa Giulio II).
All’ingresso dell’antico castello, sottopassato da un arco, è il severo Palazzo Della Rovere (sec. XVI) nel cui interno sono oggi ospitate ben tre raccolte museografiche: quella archeologica, quella etnografico-africana e quella di storia naturale, oltre all’ottocentesco Teatro ‘M. Tiberini’ con elegante sala a palchetti intera- mente decorata con motivi pittorici neo- classici e liberty.
Alla sommità della collina sorgeva un tempo una robusta rocca, due volte distrutta e più tardi ricostruita quale dipendenza del sottostante palazzo roveresco.

Dove Mangiare?

Sassocorvaro - 23 Novembre

Week End Gastronomico 
Domenica 23 Novembre 2014 alle ore 12.30


Sassocorvaro (PU)

Baluardo difensivo, alto sulla vallata del Foglia, sulla strada che collega Urbino a San Leo e San Marino, conserva la struttura di borgo medievale, in cui spicca per singolarità di progetto la rocca di Francesco di Giorgio Martini fatta erigere dagli Ubaldini.
All’interno della rocca un piccolo cortile quadrato su cui si affaccia una leggiadra loggetta e, salendo la rampa elicoidale, si scopre, tra arredi, camini, posti di vigilanza, un singolare teatrino settecentesco.
La grande diga sul fiume ai piedi del paese, a Mercatale, ha creato un suggestivo laghetto, frequentato per l’amenità del luogo e quale campo di gare di canottaggio.


Dove Mangiare?

sabato 22 novembre 2014

Orciano di Pesaro - 22 Novembre

Week End Gastronomico 
Sabato 22 Novembre 2014 alle ore 13.00


Orciano di Pesaro (PU)

Si dice che le origini di Orciano si debbano ad un insediamento dei Cartaginesi scampati dalla battaglia del Metauro vinta dai Romani nel 207 a. C..
Posto sulle alture che separano le valli del Cesano e del Metauro, il paese è dominato dalla vecchia torre malatestiana.
Il vero gioiello di Orciano è però la Chiesa di Santa Maria, eretta nel 1492, su progetto di Baccio Pontelli; ha un pregevole portale che la tradizione vuole sia stato disegnato da Raffaello Sanzio ed un interno elegantissimo fornito, per di più, di stucchi di Federico Brandani.

Dove Mangiare?

domenica 16 novembre 2014

Cagli - 16 Novembre

Week End Gastronomico 
Domenica 16 Novembre 2014 alle ore 13.00


Cagli (PU)

L’antica “Cale”, municipio romano sulla via Flaminia, era già la terza città del Ducato di Urbino all’epoca del grande Federico. Un passato glorioso, quindi, che ha costellato il territorio di eremi, abbazie, chiese conventuali, ai quali si affiancavano i 52 castelli che l’istituzione comunale ebbe poi ad assoggettare. Più che soffermarsi sui numerosi monumenti delle civiltà trascorse, romane medievali e rinascimentali, di cui sono testimonianze il ponte Mallio, il Torrione (parte rimanente di una Rocca di Francesco di Giorgio Martini) il Palazzo Comunale, le Chiese romaniche e la Cattedrale, ci piace suggerire di “andare per natura”, sui magnifici pianori del Monte Petrano o alle cime appenniniche del Catria (m.1701) e del Nerone (m. 1525) sui sentieri segnalati per escursioni ambientali di suggestivo valore naturalistico o su percorsi semplicemente micologici.

Dove Mangiare?

Coldelce di Colbordolo - 16 Novembre

Week End Gastronomico
Domenica 16 Novembre 2014 alle ore 13.00

Coldelce di Colbordolo (PU)

Una città d’arte e di silenzio, una città d’arte e di studi, un’oasi dello spirito.
Anche se godeva già di importanza e di prosperità, il tempo magico di Urbino fu quello del Duca Federico, condottiero audace e fortunato, umanista che la fece diventare uno dei maggiori centri del nostro Rinascimento.
Il Palazzo Ducale, opera del Laurana, sede della Galleria Nazionale delle Marche, è il monumento che meglio sintetizza la grandezza di questa città: 27 sale ricche di opere d’arte.
Ma la ricchezza artistica di Urbino si ritrova anche nel Museo Albani, nell’Oratorio di San Giovanni col ciclo affrescato dei fratelli Salimbeni, in quello di San Giuseppe col Presepio del Brandani.
La casa natale di Raffaello è un tipico edifico del ‘400 rimasto intatto, con ancora visibile un affresco del giovane Sanzio.

Dove Mangiare?

Acqualagna - 16 Novembre

Week End Gastronomico
Domenica 16 Novembre 2014 alle ore 12.30

Acqualagna (PU)

La capitale del tartufo è qui, sull’antica Via Flaminia, dove Burano e Candigliano confluiscono per creare quello spettacolo naturale di orrida ed aspra bellezza che è la Gola del Furlo. “Aquae laniae” (acque macello) da cui il nome, dice di una storia di distruzioni e battaglie, di Visigoti, di condottieri sanguinari come Narsete e Totila.
Per la pace dello spirito parlano invece il Santuario del Pelingo e l’Abbazia benedettina di San Vincenzo al Furlo, celebre per la imponenza preromanica e la storia legata a San Pier Damiani.
Sopravvive ai secoli il viadotto romano a protezione della Flaminia dalle piene del Candigliano.
Tra i monti Pietralata e Paganuccio s’apre il pittoresco canyon del Passo del Furlo dalle pareti a picco sul fiume.

Dove Mangiare?

Fermignano - 16 Novembre

Week End Gastronomico
Domenica 16 Novembre 2014 alle ore 12.30

Fermignano (PU)

Il fiume Metauro, la sua cascata, il ponte romano e la torre medievale: così si presenta la patria di Bramante.
Passata oggi dalla antica attività molitoria a quella tessile e di produzione di paste alimentari, laterizi e mobili, è ancor più nota per le sue singolari manifestazioni folcloristiche del “Palio della rana” e del “Biciclo Ottocentesco”.
Dall’altra parte del Monte Pietralata ricade nel territorio del Comune di Fermignano la Galleria del Furlo, lunga 38 metri, aperta dalla tenacia delle legioni romane nel 76 a.C.


Dove Mangiare?

Montefelcino - 16 Novembre

Week End Gastronomico
Domenica 16 Novembre 2014 alle ore 12.30

Montefelcino (PU)

Già castello infeudato da Guidubaldo Della Rovere al Conte Landriani, sotto il cui dominio divenne ca- pitale di una modesta contea.
Fu in questo periodo che venne costruito lo splendido palazzo dove veniva ospitata la corte e l’amministrazione statuale.
Il Castello del Feudatario, così chiamato fu munito di monumentali camini in arenaria, opera degli scalpellini della vicina Sant’Ippolito.
In quattro martedì estivi si tiene nella località una simpatica iniziativa che gode di crescente successo: il Mercatino del feudatario, con presenza di antiquari, rigattieri, artigiani.
Nella frazione di Monteguiduccio, in una casa colonica, è una “Madonna con Bambino”, (bassorilievo policromo in pietra del secolo XV). Un af- fresco del secolo XVI viene conservato nella Chiesa di Villa.

Dove Mangiare?

Fossombrone -16 Novembre

Week End Gastronomico 
Domenica 16 Novembre 2014 alle ore 12.00


Fossombrone (PU)


L’abitato romano, Forum Sempronii, distrutto dai Longobardi, fu ricostruito sul colle che sovrasta oggi la città. Il suggestivo borgo noto come “Cittadella”, in cui sono ancora i ruderi della Rocca, ne è testimonianza. 
Le vicende storiche intrecciano i nomi dei Malatesta, dal duro governo, dei Montefeltro, coi quali ebbe un periodo di prosperità e in cui fiorì l’arte della lana e specialmente quella della seta, dei Della Rovere, sotto i quali la città fu notevolmente ampliata. 
Il patrimonio artistico accumulato nei secoli è notevole, anzi, di più: ma altrettanto meritevole d’interesse è il panorama circostante, che si fa ancor più ampio salendo per la strada panoramica alla pineta delle Cesane. Consigliabili le passeggiate all’Annunziata o al Colle dei Cappuccini, o alla forra di San Lazzaro, ove il Metauro ha formato le “marmitte dei giganti”.

Dove Mangiare?

San'Andrea in Villis - Fano - 16 Novembre

Week End Gastronomico
Domenica 16 Novembre 2014 alle ore 12.00

Sant'Andrea in Villis - Fano (PU)

La Chiesa parrocchiale, dedicata a S. Andrea, sorge su una piccola altura isolata, non distante, ma decentrata rispetto alla frazione.
Fino a tempi recenti presso la chiesa vi era la sede della Confraternita del SS.mo Sacramento, la quale, oltre ad avere un ruolo molto importante nelle processioni, curava la gestione del Monte Frumentario che aveva lo scopo di dare il grano in prestito ai bisognosi soprattutto in tempo di carestia.
Fino ad alcuni anni fa, il 30 novembre, si svolgeva la festa in onore di S. Andrea, detta anche la “festa delle castagne”.
In quella occasione la sera della vigilia giungevano birocci carichi di castagne e compratori di legname e il piazzale davanti alla chiesa si riempiva di padelle infuocate. Il territorio di S. Andrea e quello di Magliano infatti, erano ricchi di castagni e forni- vano, prima del 1940, legname per la costruzione di mobili.


Dove Mangiare?

domenica 9 novembre 2014

Urbino - 9 Novembre

WEEK END GASTRONOMICO
Domenica 9 Novembre 2014 alle ore 13.00

Urbino (PU)

Una città d’arte e di silenzio, una città d’arte e di studi, un’oasi dello spirito. Anche se godeva già di importanza e di prosperità, il tempo magico di Urbino fu quello del Duca Federico, condottiero audace e fortunato, umanista che la fece diventare uno dei maggiori centri del nostro Rinascimento.
Il Palazzo Ducale, opera del Laurana, sede della Galleria Nazionale delle Marche, è il monumento che meglio sintetizza la grandezza di questa città: 27 sale ricche di opere d’arte. Ma la ricchezza artistica di Urbino si ritrova anche nel Museo Albani, nell’Ora- torio di San Giovanni col ciclo affrescato dei fratelli Salimbeni, in quello di San Giuseppe col Presepio del Brandani.
La casa natale di Raffaello è un tipico edifico del ‘400 rimasto intatto, con ancora visibile un affresco del giovane Sanzio.

Dove Mangiare?

Novafeltria - 9 Novembre

Week End Gastronomico 
Domenica 9 Novembre 2014 alle ore 13.00


Novafeltria (RN)

Un tempo, tra il fiume Marecchia e la strada che porta in Toscana c’era solo la Chiesetta romanica di Santa Marina col suo campanile a vela e la ancora più antica Chiesa di San Pietro in Culto. Già centro
agricolo e commerciale che gli valse il nome di Mercatino Marecchia in virtù delle fiere e mercati che
vi si tenevano, ancor oggi Novafeltria è il centro di convergenza di tutte le attività economiche della vallata. Nella Piazza spicca il Caffé Grand’Italia, che mantiene intatti i suoi arredi d’un tempo. 
Tra le sue frazioni, la più importante è Perticara, agglomerato stretto tra la Casa parrocchiale e lo scoglio del Monte Aquilone, nota per la sua miniera di zolfo e la cui storia è racchiusa nel Museo Storico Minerario (raccolta di rocce, fossili, reperti e attrezzi e ricostruzioni della vita della miniera).

Dove Mangiare?

Serrungarina - 9 Novembre

Week End Gastronomico 
Domenica 9 Novembre 2014 alle ore 13.00


Serrungarina (PU)

Posta su un’altura circondata da colline poco più alte, che ne rendono amena la posizione, Serrungarina ebbe già nel 1348 una munita Rocca, ora scomparsa e di cui rimane solo una cisterna.
Al suo posto, alla sommità della cinta murata del “castello”, è la Chiesa Parrocchiale di S. Antonio Abate con pregevoli opere pittoriche.
Tutt’attorno le strette viuzze dell’antico abitato allineano alcuni edifici notabili per bei portali ad arco o per cornici o portaletti in cotto.
Nei pressi, sempre nel territorio del Comune, meritano una visita gli altri due antichi “castelli” di Bargni e di Pozzuolo, anch’essi immersi in un paesaggio agreste di grande armonia.


Dove Mangiare?

Frontone - 9 Novembre

Week End Gastronomico 
Domenica 9 Novembre 2014 alle ore 13.00


Frontone (PU)

Dalla nuova Frontone, allineata su due file lungo la strada principale con intorno le villette sparse chiare ed ordinate, si può salire la ripida ed unica strada del colle sino all’antico Castello, un paese con le sue case vecchie e scure, ritornate a vivere: un borgo arroccato a 600 metri sul mare, a cospetto
delle alte coste del Monte Catria e del Monte Acuto.
Sembra solcare un mare di fantasia lo sperone,a forma di prua, del Castello malatestiano: un intricato
labirinto di ambienti che salgono dalle oscure prigioni alle grandi cucine attrezzate di camini e forni, alle ariose sale decorate, fra pensili altane e finestre panoramiche verso le dolci colline da un lato e la catena dei monti dall’altro. 
Proprio là dietro, in una valletta, a circa 7 chilometri, c’è l’Eremo di Santa Croce di Fonte Avellana, meta di indiscutibile suggestione ambientale e per lo spirito.

Dove Mangiare?

Montecalvo in Foglia - 9 Novembre

Week End Gastronomico 
Domenica 9 Novembre 2014 alle ore 12.30


Montecalco in Foglia - loc. Borgo Massano (PU)

Nella zona a valle del comune di Montecalvo in Foglia, luogo di confine tra le terre del Montefeltro e dei Malatesta, che fu teatro in passato di numerosi scontri e battaglie per il possesso del territorio tra Marche e Romagna, sorge la frazione di Borgo Massano; un agglomerato di recente sviluppo eco nomico-commerciale, che con l’area residenziale di Cà Gallo rappresenta una delle zone più attive e laboriose della Valle del Foglia.
Si vede a sinistra, al di là del fiume, la Torre Cotogna, quasi in vetta ad un colle tutto a colture, punto di avvistamento e segnalazione nei tempi antichi.


Dove Mangiare?

Montelabbate - 9 Novembre

Week End Gastronomico 
Domenica 9 Novembre 2014 alle ore 12.00


Montelabbate (PU)

La zona di produzione della pesca di Montelabbate si estende su di un territorio vasto circa 60 ettari, in cui il clima temperato e il terreno permeabile della Valle del Foglia, ne rendono particolarmente adatta la coltivazione.
La pesca di Montelabbate, frutto ricco di acqua, zuccheri, vitamine A e C, fibre e potassio, ha un sapore gustoso e zuccherino e la sua polpa succosa la fa regina dei frutti dell’estate.
E’un alimento ideale per l’estate, dato anche il suo basso apporto di calorie.
A Montelabbate, ogni terza domenica di luglio, si svolge la sagra dedicata alla pesca;un appuntamento che dura dal 1945: un’occasione unica per assaggiare e acquistare il prezioso frutto direttamente dai coltivatori.
In cucina la pesca è usata per marmellate, succhi, frullati, macedonie, semifreddi, gelati, cocktail.
Può essere sciroppata per gustarla anche in inverno. Molte anche le ricette di dolcetti, torte e crostate a base di pesca.

Dove Mangiare?

sabato 8 novembre 2014

Mombaroccio - 8 Novembre

Week End Gastronomico 
Sabato 8 Novembre 2014 alle ore 12.00


Mombaroccio (PU)

Una storia di Castello medievale, una intatta corona di mura in cui si incastonano i torrioni della Porta Maggiore. All’interno la settecentesca Chiesa parrocchiale, adorna di tele del “Veronese” e del Barocci, la torre civica quattrocentesca. Nel chiostro, annesso alla Chiesa di San Marco, si può vedere una bella raccolta di strumenti della civiltà contadina ed una mostra del ricamo. Nella scura massa del bosco svetta l’Eremo del Beato Sante, meta di fedeli e di amanti dell’arte, poiché si trova annessa una
Pinacoteca ricca di capolavori di diversi secoli. Nella Chiesetta lo splendore di un Crocifisso trecentesco, gli altari in legno scolpito e dorato, il coro ed una tela di scuola veneta. Nell’antica Sacrestia è invece situato il Museo d’Arte Sacra (quadri, pale, manoscritti, incisioni, paramenti sacri).

Dove Mangiare?