WEEK END GASTRONOMICI

Borghi & Cucina
Potete scegliere la data nel lato sinistro della pagina e scoprire cosa visitare e dove mangiare!

domenica 26 ottobre 2014

Mombaroccio - 26 Ottobre

Week End Gastronomico 
Domenica 26 Ottbre 2014 alle ore 13.00


Mombaroccio (PU)

Una storia di Castello medievale, una intatta corona di mura in cui si incastonano i torrioni della Porta Maggiore. All’interno la settecentesca Chiesa parrocchiale, adorna di tele del “Veronese” e del Barocci, la torre civica quattrocentesca. Nel chiostro, annesso alla Chiesa di San Marco, si può vedere una bella raccolta di strumenti della civiltà contadina ed una mostra del ricamo. Nella scura massa del bosco svetta l’Eremo del Beato Sante, meta di fedeli e di amanti dell’arte, poiché si trova annessa una
Pinacoteca ricca di capolavori di diversi secoli. Nella Chiesetta lo splendore di un Crocifisso trecentesco, gli altari in legno scolpito e dorato, il coro ed una tela di scuola veneta. Nell’antica Sacrestia è invece situato il Museo d’Arte Sacra (quadri, pale, manoscritti, incisioni, paramenti sacri).

Dove Mangiare?

Colbordolo - 26 Ottobre

Week End Gastronomico 
Domenica 26 Ottbre 2014 alle ore 13.00


Colbordolo (PU)

Terra di vetusti olivi (collis uber olei), così era - almeno si dice - quando acquisì il suo nome. 
Fu Castello di notevole importanza strategica, conteso dai Malatesta e Montefeltro. 
È ricordato, anche, per essere il paese natale di Giovanni Santi, padre di Raffaello e pittore di fama anch’egli. Nella Chiesa di San Giovanni Battista si possono ammirare dipinti pregevoli del Ridolfi e del Pandolfi. 
Scendendo verso Urbino, si incontra il borgo murato di Montefabbri, cui si accede attraverso un arco di pietra scura. In una delle sue casette nacque il Beato Sante Brancorsini, il frate dei miracoli, fondatore del Convento presso Mombaroccio. 
Non lontano dalla frazione di Talacchio, che è anch’esso un borgo murato, si trovano i resti di un ponte romano sul fiume Foglia, di imponente struttura.

Dove Mangiare?

Sant'Ippolito - 26 Ottobre

Week End Gastronomico 
Domenica 26 Ottbre 2014 alle ore 13.00


Sant'Ippolito (PU)

Salire a Sant’Ippolito è un po’ come partecipare al giuoco dell’oca, poiché il paese sembra aggomitolarsi su se stesso sino alla Parrocchiale dedicata al Santo protettore. Deve la sua fama antica agli abili marmisti che rivaleggiarono con i maestri comacini, eccellendo nell’arte dell’intarsio marmoreo, di cui sono ancora testimonianza cinque ancone della Chiesa di Sant’Antonio e nella Chiesa parrocchiale. 
Oggi Sant’Ippolito affida la sua notorietà ad una diffusa lavorazione del giunco e del bambù. Interessanti anche i due castelli di Reforzate e di Sorbolongo dal caratteristico aspetto di borghi murati.

Dove Mangiare?

Auditore fraz. Casinina - 26 Ottobre

Week End Gastronomico 
Domenica 26 Ottbre 2014 alle ore 13.00


Auditore fraz. Casinina (PU)

Una curva, un ponte, ancora curva e, dopo un’altra grossa “esse” è già attraversata la pacifica frazione di Casinina, che, malgrado il nome, è oggi un vivace centro di attività artigianali, industriali e commerciali nella media valle del fiume Foglia. 
Non ha echi guerrieri, nè reminiscenze romane o medievali come il soprastante capoluogo di Auditore o i due vicini borghi murati di San Giovanni e di Castelnuovo nella bella Val Ventena. Ha però allestito un Museo della Linea Gotica per ricordare fortificazioni e paure di un non lontano passato. Ha invece buona fama per rifornimenti genuini di “munizioni per bocca”, specie di carni bovine e suine e relativi derivati e un buon olio che si fa pregio di mostrare in una frequentata sagra.

Dove Mangiare?

Montecopiolo - 26 Ottobre

Week End Gastronomico 
Domenica 26 Ottbre 2014 alle ore 12.30


Montecopiolo (PU)

Punto di passaggio tra le valli del Marecchia e del Conca, Villagrande di Montecopiolo è una moderna stazione climatica, cui fanno corona due villaggi turistici.
Circondata da montagne boscose è punto di riferimento per gli sciatori della regione, che salgono sopra i 1000 metri a Monteboaggine, sulla schiena del Monte Carpegna, alla sciovia dell’Eremo, ove - nei pressi - è il Santuario della Madonna del Faggio, meta di continui pellegrinaggi Montecopiolo sembra sorvegliare ancora la rocca che fa tutt’uno con i ruderi del Castello, che fu gran dimora di Antonio Carpigna, primo Conte del Montefeltro.

Dove Mangiare?

Montemaggiore al Metauro - 26 Ottobre

Week End Gastronomico 
Domenica 26 Ottobre 2014 alle ore 12.30


Montemaggiore al Metauro (PU)

Siamo nel cuore dell’area di produzione del Bianchello del Metauro, vino che ha ottenuto la denominazione di origine controllata. Montemaggiore sull’alto del suo colle panoramico (m. 197) ne sorveglia le colture e la vinificazione. 
Sorse anteriormente all’VIII secolo e nei secoli medievali fu dapprima Castello nell’accezione originale di centro fortificato; nella sistemazione dell’Albornoz (XIV secolo) venne assorbita dal vicariato di Fano. 
Conferisce una originale caratteristica all’ordinato abitato una la scalinata che sale sino alla Chiesa parrocchiale, mentre lo immerge nel verde la bella pineta circostante.
Un naturale osservatorio su una campagna ordinata come giardini, con ogni podere dotato della sua casa colonica: sono lo specchio di una civiltà rurale formatasi nei secoli.

Dove Mangiare?

Gradara - 26 Ottobre

Week End Gastronomico 
Domenica 26 Ottbre 2014 alle ore 12.30


Gradara (PU)

“Grata Aura”, si scriveva già nel ‘400, per “essere luogo dilettevole e da pigliar piacere”. Il che è ancora attuale sia per la posizione incantevole, sia perché, oggi, c’è anche una “Gradara Ludens” ed è altresì sede importante di raduni enogastronomici.
Così si spiega anche la intensa frequentazione della rocca e del borgo, con la sua cinta muraria trecentesca, su cui corrono i “cammini di ronda”, osservatori sulle vallate circostanti, sino al mare di Gabicce. La rocca di forma quadrata, con torri agli angoli, un poderoso mastio poligonale e ponte levatoio, provvista di armeria e sala di tortura, fu dapprima strumento di guerra per prendere poi sempre più l’immagine di Palazzo residenziale. 
Qui Paolo e Francesca - ricordati da Dante - vissero la loro tormentata storia d’amore.

Dove Mangiare?

Tavullia - 26 Ottobre

Week End Gastronomico 
Domenica 26 Ottbre 2014 alle ore 12.00


Tavullia (PU)

È posto in posizione collinare, a ridosso della valle del torrente Tavollo che in località Gabicce Mare segna il confine tra Marche e Romagna. Chiamato anticamente (sec. XIII) Castrum Tumbae Montis Pelosi ne ha derivato la denominazione popolare di “Tomba”. 
Luogo di scontri e battaglie tra i Malatesta e i Montefeltro, fu soggetto a quelle signorie che si succedettero nel governo di Pesaro. 
I Della Rovere vi fecero costruire una rocca abbattuta sul finire del sec. XIX. Meta di pellegrinaggi è stato ed è il santuario di S.Pio Martire al cui interno è conservata un’urna con la spoglie del Santo. Il territorio fu un tempo disseminato di numerosi castelli, oggi del tutto scomparsi e dei quali possono essere ricordati: Monteluro, Montepeloso e Montelevecchio (oggi Belvedere Fogliense per l’eccezionale vista panoramica che offre sulla valle del Foglia). 
In una grande casa di campagna, in località Rio Salso, è vissuto per alcuni decenni fino alla morte l’affermato scrittore fanese Fabio Tombari (1899-1989).

Dove Mangiare?

domenica 19 ottobre 2014

Cantiano - 19 Ottobre

Week End Gastronomico
Domenica 19 Ottbre 2014 alle ore 13.00

Cantiano (PU)

Il paese è sito a cavallo tra le Marche e l’Umbria ed è attraversato dalla Via Flaminia, importante arteria che collega Roma alla costa adriatica. Posto ai piedi del massiccio del Catria, che, coi suoi 1702 metri, è la quota più alta della provincia di Pesaro e Urbino ed una delle principali vette dell’Appennino umbro-marchigiano, è immerso in estese e secolari faggete ad altofusto tra cui va ricordato il bosco di Tecchie, istituito Parco pubblico nel 1986. Michele Mercati, biologo, naturalista ed archiatra pontificio (1541-1591), descrive ampiamente Cantiano nella sua opera botanica e mineralogica intitolata “Metalloteca Vaticana” (1574), ricordandolo per l’amenità dei luoghi e per le ricchezze naturali, nonché per la copiosa quantità di fossili.

Dove Mangiare?

Cagli - 19 Ottobre

Week End Gastronomico 
Domenica 19 Ottbre 2014 alle ore 13.00


Cagli (PU)

L’antica “Cale”, municipio romano sulla via Flaminia, era già la terza città del Ducato di Urbino all’epoca del grande Federico. Un passato glorioso, quindi, che ha costellato il territorio di eremi, abbazie, chiese conventuali, ai quali si affiancavano i 52 castelli che l’istituzione comunale ebbe poi ad assoggettare. Più che soffermarsi sui numerosi monumenti delle civiltà trascorse, romane medievali e rinascimentali, di cui sono testimonianze il ponte Mallio, il Torrione (parte rimanente di una Rocca di Francesco di Giorgio Martini) il Palazzo Comunale, le Chiese romaniche e la Cattedrale, ci piace suggerire di “andare per natura”, sui magnifici pianori del Monte Petrano o alle cime appenniniche del Catria (m.1701) e del Nerone (m. 1525) sui sentieri segnalati per escursioni ambientali di suggestivo valore naturalistico o su percorsi semplicemente micologici.

Dove Mangiare?

Carpegna - 19 Ottobre

Week End Gastronomico
Domenica 19 Ottbre 2014 alle ore 12.30

Carpegna (PU)

Giungendo dal mare, alle soglie del centro montano, oggi rinomata stazione di soggiorno climatica, s’incontra il rudere roccioso di Pietrafagnana e, poi, ad un bivio tra i campi, si scende per la idillica Pieve romanica con triplice abside e loggetta rinascimentale.
Carpegna si raccoglie attorno al Palazzo dei Principi, eredi di quel Guido di Carpigna dal cui tronco germogliarono i Malatesta, i della Faggiola, Guido e Buonconte da Montefeltro ed i futuri Duchi di Urbino. Il Palazzo, bella costruzione del tardo Rinascimento, ha scaloni, cappella, grandi sale, tra cui quella del trono, una ricchissima e preziosa biblioteca e nei fondi, le scuderie e le prigioni. 

Molti gli itinerari e le escursioni per i boschi della Cantoniera, alla Pineta grande, al Bosco Cerdirosso, ai Sassi Simone e Simoncello per scoprire le antiche tracce dell’Abbazia benedettina e la città fortezza costruita dai Medici.

Dove Mangiare?

Borgo Pace - 19 Ottobre

Week End Gastronomico 
Domenica 19 Ottbre 2014 alle ore 12.30


Borgo Pace (PU)

Un paesaggio di pascoli, boschi, di sorgenti, di sentieri dove scoprire la purezza dell’aria, la libertà della selvaggina, il guizzo delle trote tra Meta ed Auro, l’odore dei tartufi, e il vecchio mestiere del carbonaio. 
Dai sentieri dell’Alpe della Luna, da Bocca Trabaria, porta d’ingresso nelle Marche dalla Toscana, per Lamoli, Borgopace, Sompiano, Castel de’ Fabbri, al caratteristico agglomerato rurale di Ca’ Mucci, a Figiano, sino al delizioso borghetto di Parchiule con le due Chiesine agganciate da un ponticello, è tutto un circuito di tipo storicoculturale-naturalistico ed anche gastronomico. 
Si cominci però col non trascurare l’Abbazia dedicata a S. Michele Arcangelo a Lamoli, di impianto romanico, edificata dai monaci benedettini, anche se è da ritenere, almeno in parte, un’origine anteriore al 1000.

Dove Mangiare?

Colombarone di Pesaro - 19 Ottobre

Week End Gastronomico 
Domenica 19 Ottbre 2014 alle ore 12.30


Colombarone di Pesaro (PU)

Ultima frazione a Nord del Comune di Pesaro tra Gabicce Mare e la città di Paolo e Francesca, Gradara.
Al limitare del Parco naturale del Monte San Bartolo a Colombarone importanti scavi archeologici iniziati nel 1983 hanno fatto emergere una villa tardo romana particolarmente ricca a giudicare dai mosaici. La sua fondazione risale al IV secolo d.C. mentre la sua distruzione è ipotizzata intorno alla metà del VI secolo. Colombarone è luogo di partenza per una visita al castello di Gradara, al Borgo medievale di Fiorenzuola di Focara ed alla Baia della Vallugola.

Dove Mangiare?

Montemaggiore al Metauro - 19 Ottobre

Week End Gastronomico 
Domenica 19 Ottbre 2014 alle ore 12.00


Montemaggiore al Metauro (PU)

Siamo nel cuore dell’area di produzione del Bianchello del Metauro, vino che ha ottenuto la denominazione di origine controllata. Montemaggiore sull’alto del suo colle panoramico (m. 197) ne sorveglia le colture e la vinificazione. 
Sorse anteriormente all’VIII secolo e nei secoli medievali fu dapprima Castello nell’accezione originale di centro fortificato; nella sistemazione dell’Albornoz (XIV secolo) venne assorbita dal vicariato di Fano. 
Conferisce una originale caratteristica all’ordinato abitato una la scalinata che sale sino alla Chiesa parrocchiale, mentre lo immerge nel verde la bella pineta circostante.
Un naturale osservatorio su una campagna ordinata come giardini, con ogni podere dotato della sua casa colonica: sono lo specchio di una civiltà rurale formatasi nei secoli.

Dove Mangiare?

Mondavio - San Michele al Fiume - 19 Ottobre

Week End Gastronomico 
Domenica 19 Ottbre 2014 alle ore 12.00


Mondavio - San Michele al Fiume(PU)

Su un colle della valle del Cesano il nucleo fortificato di Mondavio è dominato dall’imponente rocca roveresca. Nel 1474 Giovanni della Rovere entrò in possesso del “castello” di Mondavio ed incaricò Francesco di Giorgio Martini di erigervi la grandiosa e straordinaria Rocca che ospita oggi fra le sue mura un Museo di rievocazione storica e una ricca Armeria. Entro le cinta murarie, sulle piazze e nei caratteristici vicoli è tutto un susseguirsi di Palazzi, Chiese e Conventi, tra i quali il severo Palazzo Comunale e la Collegiata ricostruita dal Genga nel secolo XVI. È famosa la rievocazione rinascimentale della “Caccia al cinghiale”.

Dove Mangiare?

sabato 18 ottobre 2014

Novafeltria - 18 Ottobre

Week End Gastronomico 
Sabato 18 Ottbre 2014 alle ore 12.30


Novafeltria (RN)

Un tempo, tra il fiume Marecchia e la strada che porta in Toscana c’era solo la Chiesetta romanica di Santa Marina col suo campanile a vela e la ancora più antica Chiesa di San Pietro in Culto. Già centro
agricolo e commerciale che gli valse il nome di Mercatino Marecchia in virtù delle fiere e mercati che
vi si tenevano, ancor oggi Novafeltria è il centro di convergenza di tutte le attività economiche della vallata. Nella Piazza spicca il Caffé Grand’Italia, che mantiene intatti i suoi arredi d’un tempo. 
Tra le sue frazioni, la più importante è Perticara, agglomerato stretto tra la Casa parrocchiale e lo scoglio del Monte Aquilone, nota per la sua miniera di zolfo e la cui storia è racchiusa nel Museo Storico Minerario (raccolta di rocce, fossili, reperti e attrezzi e ricostruzioni della vita della miniera).

Dove Mangiare?

domenica 12 ottobre 2014

Frontone - 12 Ottobre

Week End Gastronomico 
Domenica 12 Ottbre 2014 alle ore 13.00


Frontone (PU)

Dalla nuova Frontone, allineata su due file lungo la strada principale con intorno le villette sparse chiare ed ordinate, si può salire la ripida ed unica strada del colle sino all’antico Castello, un paese con le sue case vecchie e scure, ritornate a vivere: un borgo arroccato a 600 metri sul mare, a cospetto
delle alte coste del Monte Catria e del Monte Acuto.
Sembra solcare un mare di fantasia lo sperone,a forma di prua, del Castello malatestiano: un intricato
labirinto di ambienti che salgono dalle oscure prigioni alle grandi cucine attrezzate di camini e forni, alle ariose sale decorate, fra pensili altane e finestre panoramiche verso le dolci colline da un lato e la catena dei monti dall’altro. 
Proprio là dietro, in una valletta, a circa 7 chilometri, c’è l’Eremo di Santa Croce di Fonte Avellana, meta di indiscutibile suggestione ambientale e per lo spirito.

Dove Mangiare?

Apecchio - Serravalle di Carda - 12 Ottobre

Week End Gastronomico 
Domenica 12 Ottbre 2014 alle ore 13.00


Apecchio - Serravalle di Carda (PU)

È comune di confine nella provincia di Pesaro e Urbino, al crocevia di tre regioni, ricco di acque oligominerali: questo dicono i testi di geografia. 
Ma non dicono che offre un ambiente unico, ricco di boschi rigogliosi, di fiumi (Biscubio e Menatoio) con acque limpide e pure. Alla sommità del borgo sopravvivono molte vestigia medievali e c’è l’incontro con il Palazzo Ubaldini, che è oggi sede del “Museo dei fossili e dei minerali del Monte Nerone”. Questo rilievo, frequentato anche in inverno per la sua pista da sci, offre agli amanti della natura la possibilità di apprezzare, attraverso boschi, prati, ruscelli, cascate e grotte, altre caratteristiche ambientali d’eccezione per flora e fauna e la curiosità di un “Mappamondo della Pace”, di dimensioni colossali, entrato nel Guiness dei primati.

Dove Mangiare?

MONTENERONE IL POETA
Apecchio - Serravalle di Carda
via Pian di Trebbio, 81
tel. 0722.90136
info@hotelmontenerone.it
chiuso lunedì


Menu a €. 21,00 (Bevande Escluse)

Crostini al porcino e tartufo
Frittata al tartufo

----------------------------------------------------
Passatelli al tartufo
Pappardelle al ragù con funghi del Nerone

---------------------------------------------------- 
Filetto al porcino
Stinco di vitello al forno con patate novelle

---------------------------------------------------- 
Insalata mista
----------------------------------------------------
Dolcetti secchi con vin santo
---------------------------------------------------- 
Caffè
----------------------------------------------------
Vini: Bianco e Rosso del Poeta
in bottiglia d.o.c. € 6,00
Bianchello e Sangiovese
in caraffa € 6,00

Frontino - 12 Ottobre

Week End Gastronomico 
Domenica 12 Ottbre 2014 alle ore 13.00


Frontino (PU)

Sorge arroccato su uno sperone roccioso che domina la valle del torrente Mutino. Sullo sfondo la catena appenninica con le caratteristiche vette del Sasso Simone e del Simoncello e, più a nord, del monte Carpegna (m.1415). 
Sentinella avanzata del Montefeltro a confine con il territorio della Massa Trabaria, è uno dei castelli medievali a lungo contesi tra Malatesta e Feltreschi. 
Ancora circondato da una robusta cinta muraria, racchiude al suo interno l’antico Palazzo Malatesta dai cui scantinati si diparte un percorso sotterraneo che conduceva un tempo fuori delle mura, fino all’antico mulino che, difeso da un’alta torre, garantiva il rifornimento di farina e pane agli assediati. La chiesa dei SS.Pietro e Paolo è ornata da una pregevole tela di scuola baroccesca (“Madonna con il Bambino”), mentre una moderna fontana (una ‘scultura d’acqua’) di Franco Assetto invita a visitare il Museo dedicato alle opere dello stesso artista.
Fuori del castello, verso nord, sorge l’eremo di S.Girolamo (sec. XV), mentre in direzione ovest si staglia, circondato da un folto bosco, il convento francescano di Montefiorentino, meta obbligata dei cultori d’arte e di storia.

Dove Mangiare?

CAMPING PIAN DEI PRATI
Frontino
via Pian dei Prati s.n.
tel. 331.5079458
campingpiandeiprati@gmail.com


Menu a €. 18,00 (Bevande Escluse)

Sfogliatine con salame nostrano
Insalata di lenticchie
Crostini ai funghi

---------------------------------------------
Tagliatelle ai funghi porcini
Polenta con ragù di puntine di maiale

--------------------------------------------- 
Tagliata ai porcini
Grigliata di carne mista

--------------------------------------------- 
Insalata di verza e uvetta
Patate arrosto

--------------------------------------------- 
Bustrengo
--------------------------------------------- 
Caffè
---------------------------------------------
Vini: Sangiovese “I Bronzi”
in bottiglia d.o.c € 9,00

Babbucce di Tavullia - 12 Ottobre

Week End Gastronomico 
Domenica 12 Ottbre 2014 alle ore 13.00


Babbucce di Tavullia (PU)

Babbucce è un tranquillo borgo disteso lungo la strada principale, circondato da un ondulato sereno paesaggio di colline ben coltivate. Non ha storia propria. Ma la Storia è passata, invece, un poco più in alto sui colli immediatamente a sud di Gradara: Monteluro e Montepeloso. Sull’uno e sull’altro vertice c’era, nel Medioevo (sec. XII) un castello, scomparsi entrambi abbastanza presto. 
Sotto le loro mura si scontrarono - come sempre - i Malatesta ed i Montefeltro per la conquista di Pesaro.
E, un secolo e mezzo più tardi, Monteluro vide quella sconfitta delle truppe papaline ed aragonesi del condottiero Niccolò Piccinino, che doveva cambiare il corso della storia d’Italia, condizionata nel Quattrocento, dal fragile equilibrio dei vari potentati della penisola.

Dove Mangiare?

AL PAVONE BIANCO
Babbucce di Tavullia
via Croce, 3/5
tel. 0721.476159
cell. 380.2670935
chiuso lunedì


Menu a €. 20,00 (Bevande Escluse)

Lonzino al radicchio profumato
Polenta gratinata
Salame lardellato
Crostini ai porcini e grana

-----------------------------------------------
Quadrucci con ceci al sedano bianco
Agnolotti tartufati porcini e salsiccia

-----------------------------------------------
Tacchinella alle castagne
Costole con olive
Salsicce pepate alla griglia

----------------------------------------------- 
Patate al rosmarino
----------------------------------------------- 
Cantucci all’anice
Crostata ai frutti di bosco

-----------------------------------------------
 Vini: Sangiovese e bianco locale
in bottiglia d.o.c. € 7,50
Frizzantino in caraffa € 6,00